Academia.eduAcademia.edu
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Oggetti-simbolo: produzione, uso e significato nel mondo antico a cura di Isabella Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli ESTRATTO Ornamenta 3 Con il contributo di © 2011 Ante Quem soc. coop. Ante Quem soc. coop. Via San Petronio Vecchio 6, 40125 Bologna - tel. e fax +39 051 4211109 www.antequem.it redazione e impaginazione: Enrico Gallì, Cristina Servadei ISBN 978-88-7849-056-7 Finito di stampare nel mese di maggio 2011 da Officine Grafiche Litosei, Rastignano (Bo) Impianti: Color Dimension, Villanova di Castenaso (Bo) INDICE Isabella Baldini Lippolis, Anna Lina Morelli Introduzione 7 Lorenza Ilia Manfredi Le monete puniche e neopuniche riutilizzate nei contesti tombali di Ibiza 9 Simona Russo Gioielli e papiri 29 Daniela Rigato Tra pietas e magia: gemme e preziosi offerti alle divinità 41 Cinzia Cavallari, Caterina Cornelio Cassai Gemme e preziosi di età romana da Bononia: i contesti archeologici degli scavi della nuova Stazione 57 Irene Somà Aurea mediocritas: le immagini delle Augustae in metalli nobili tra autorappresentazione e omaggio al potere 89 Anna Lina Morelli La patera di Rennes: analisi numismatica 105 Luigi M. Caliò La patera di Rennes. Uno studio iconologico 129 Adelmo Garuti, Gian Lorenzo Calzoni Una copia della patera di Rennes 151 3 Erica Filippini Ritratti di Augustae nella gioielleria monetale di età romana: raccolta e sintesi preliminare di dati 155 Claudia Perassi L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana 173 Beatrice Girotti I ritratti di Zenobia nella Historia Augusta tra simbologia e inventio 195 Isabella Baldini, Joan Pinar Gil Spilloni con pendenti da contesti funerari della Romagna: una prima riflessione 211 Veronica Zanasi Anelli nuziali tardoantichi: uso e significato 229 Dieter Quast Symbolic Treasures in Barbarian Burials (3rd-7th century AD) 253 Paolo de Vingo Objets de tradition et objets de la transition dans les pratiques de la classe aristocratique lombarde masculine sur le territoire piémontais 269 Manuela Catarsi Elementi di cinture ageminate dalle necropoli longobarde dell’Emilia occidentale Appendice: Le analisi chimiche di Paolo Zannini 315 Federica Pannuti Lamine auree bizantine dalla Calabria 337 Daniela Ferro Perizia Tecnica e Sapere Scientifico nel gioiello antico 353 4 Indice Carla Martini, Gian Luca Garagnani Archeometallurgia: metodi di indagine, casi di studio e raccolta dati per il database JiC 369 Anna Maria Capoferro Cencetti I camei in lava del Vesuvio: storia e mito, arcano e realtà 375 Paola Porta Ancora sull’arte anglosassone: il calice di Tassilone 421 Alessandro Pacini, Marco Casagrande Tecniche di ricostruzione del crescente lunare in oro del Fayum (I secolo d.C.) 437 Maria Teresa Guaitoli, Franco Marzatico I monili “in Mostra”: l’eloquenza degli ornamenti nella comunicazione museale 455 Cap. Carmelo Manola Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale 467 5 L’ANELLO DA AMIENS. UN CASO DI STUDIO DELLA GIOIELLERIA MONETALE ROMANA Claudia Perassi ABSTRACT: A gold ring in which a gold quinarius coin of Maximinus Thrax was discovered by chance in Amiens (Somme) in 1790. The coin became a part of the Pellerin collection and was already described and illustrated by Count Caylus in the fifth volume of his Recueil d’antiquités (1762), now kept in the Bibliothèque Nationale in Paris and to this day is still one of the most lavish coin rings known. The ring was chosen to explore the chronological, typological and social aspects of this kind of coin jewellery as to compensate for the lack of reliable contemporary literary and iconographic sources that could approach it. KEYWORDS: Roman jewellery, Coin jewellery, Coin rings, Roman currency, Maximinus Thrax. La gioielleria monetale romana, dopo la pubblicazione nel 1992 del catalogo dei ritrovamenti dai territori occidentali dell’Impero, curato da Claude Brenot e Catherine Metzger1, gode oggi di un rinnovato interesse di studio, grazie anche alla scoperta di qualche nuovo pezzo che, rispetto a quelli rinvenuti in passato, può essere indagato con un corredo di dati allora impensabile2. È così possibile sopperire, in parte, alla mancanza di sicure fonti letterarie ed iconografiche contemporanee accostabili a tale classe di monili, per meglio definirne gli aspetti cronologici, tipologici e sociali. 1. FONTI LETTERARIE E ICONOGRAFICHE PER LO STUDIO DEI GIOIELLI MONETALI Sono piuttosto scettica nell’interpretare come riferiti a gioielli monetali alcuni passi di autori antichi relativi a punizioni inflitte a rap1 2 BRENOT, METZGER 1992. È il caso, per esempio, del pendente con moneta aurea di Salonino da una sepoltura della necropoli dell’Università Cattolica di Milano (PERASSI 2003a; PERASSI 2003b) e di un pendente con aureo di Gordiano III da indagini archeologiche condotte nel quartiere di Vaise a Lione (BARATTE, METZGER, AUBIN 1999, pp. 127-130), entrambi venuti alla luce nei passati anni Novanta. 173 Claudia Perassi presentanti del rango equestre e consolare, oltre che ad uno schiavo, per le azioni disdicevoli da loro commesse mentre “portavano” o “avevano” una moneta con il ritratto imperiale3. In tali attestazioni, talora forzate fino a farne una testimonianza dello sfoggio di monete sul petto, agganciate a una catena4, le locuzioni ™n kovlpoij ed ™p… kolpivdion mi paiono molto più semplicemente fare riferimento a monete portate nel kovlpoj/sinus, ossia nel lembo della toga avvolto intorno al petto e al braccio sinistro, che poteva assumere la funzione di una tasca, nella quale conservare piccoli oggetti. Più attendibile è il riferimento di Sesto Pomponio ad antiche monete d’oro e d’argento utilizzate pro gemmis (Dig. VII, 1, 28). Il giurista, attivo nel II secolo d.C., sembra infatti descrivere quello che la realtà archeologica ha così spesso restituito ai nostri occhi, ossia l’inserimento con funzione esornativa di monete in oggetti dell’ornamento personale, in luogo delle gemme, come era più consueto. La corretta interpretazione del passo è in realtà più complessa di quanto possa apparire ad una prima lettura, sia per quanto attiene la sua effettiva pertinenza al trattato di Pomponio, sia per la qualifica di vetera assegnata ai nomismata aurei ed argentei, sia infine per gli aspetti propriamente giuridici che rimandano all’istituto dell’usufrutto. Ma su tutto ciò non mi soffermo in questa sede5. Le fonti iconografiche normalmente accostate ai gioielli monetali sono alcuni ritratti femminili dal Fayyum e qualche altorilievo, anch’esso muliebre, da Palmira, databili fra la metà del II e gli inizi del III secolo d.C.6. La qualità impressionistica dei primi non rende però indubitabile la natura monetale dei pendenti aurei indossati, coesistendo con la possibilità che siano invece riprodotti medaglioni con al centro una testa di Medusa, ben attestati nella produzione orafa dell’Egitto romano7. Ancora meno pregnante è il confronto con i rilievi palmireni, poiché i ciondoli sono nella massima parte dei casi del tutto aniconici, ovvero ornati da busti talmente prominenti da non 3 4 5 6 7 174 Si tratta di Filostrato, Vita Apoll. I, 15; Dio LXXVIII 16, 5, 1; Dio Mai 81, p. 554; Dio Const. Man. v. 1975-1979. KUHN 1965, pp. 155-156; BRUHN 1993, p. 54, nota 3. Vedi le preliminari osservazioni avanzate in PERASSI 2004, p. 914. Vedi, per es., BRUHN 1993, pp. 31-32; FACSÁDY 1999-2000, p. 271. Il pezzo più significativo in tal senso è un ritratto da Antinoopolis, datato al 140-160 d.C., ora al Detroit Institute of Arts (n. inv. 25.2; vedi PARLASCA 1966, p. 126, nn. 1.3, tav. 31, nn. 2.4). WALKER, BIERBRIER 1997, n. 171. L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana poter essere agevolmente ricondotti a ritratti monetali8. I dipinti e i rilievi attestano, comunque, la predilezione del tempo per un’oreficeria dalla decorazione vistosa, che ritroviamo anche nei contemporanei monili monetali. La sola fonte attendibile restano dunque i gioielli stessi9, rappresentati per noi soprattutto dai pendenti, pervenuti isolati, così da far ipotizzare una loro originaria sospensione a semplici supporti in tessuto o cuoio, ovvero agganciati, singolarmente o in serie, a catene metalliche. Pochissimi sono di contro i bracciali e le spille documentati. Fra i due estremi si pone la categoria degli anelli, attestata – ad oggi – da poco più di venti esemplari10. La rarità della classe risalta immediatamente dal confronto con l’invece assai comune utilizzo di anelli nel mondo romano: richiamo il dato, non esaustivo, proposto da Hèlène Guiraud ormai vent’anni fa, di oltre 3.000 pezzi rinvenuti nella sola Gallia11. A quanto mi risulta, il solo anello con moneta rinvenuto in recenti indagini archeologiche è rappresentato da quello in argento frammentato, decorato con un denario di Settimio Severo e Caracalla del 201-202, venuto alla luce nel corso degli scavi attuati fra il 1973 e il 1974 nella necropoli di Chichester (West Sussex)12. La documentazione comprende pertanto essenzialmente esemplari musealizzati, di frequente privi di qualsiasi indicazione circa il luogo e la modalità di recupero, come è per quello con moneta di Diocleziano conservato al British Museum13; altri dei quali è nota solo la località in cui furono scoperti, come è per l’esemplare in argento con denario di Sabina dalla Svizzera Occidentale14; altri ancora per i quali è possibile ricostruire – più o meno puntualmente – il contesto di ritrovamento. Non pochi pezzi, invece, sono per noi definitivamen- 8 9 10 11 12 13 14 Vedi, per esempio, CLAUSS 2002, p. 84, fig. 96; p. 92, fig. 105; BRUHN 1993, p. 18, fig. 18. La documentazione spazia da esemplari musealizzati o pubblicati in cataloghi d’asta, dei quali è ignota l’occasione e la modalità della scoperta, a pezzi rinvenuti all’interno di tesori, o in sepolture o in ambiti insediativi o privi di un contesto preciso. Le potenzialità offerte allo studioso variano naturalmente a seconda delle diverse tipologie di ritrovamento e della modalità di recupero degli oggetti. Per un’aggiornata presentazione dei pezzi noti, vedi PERASSI c.d.s. GUIRAUD 1989. DOWN 1978, pp. 7-11; JOHNS 1996, p. 58. Il monile è conservato presso il Chichester District Museum. MARSHALL 1907, n. 264 (ex collezione Braybrooke; lascito Franks, 1897; sulla insicura identificazione del nominale come un aureo, vedi oltre, nota 70). HENKEL 1913, n. 1856 (Neuchatel, Collezione Clément). 175 Claudia Perassi te perduti: alcuni vennero rubati o venduti subito dopo essere stati rinvenuti, facendo perdere così le proprie tracce, come fu rispettivamente per l’anello con aureo di Pertinace dissotterrato nei sobborghi di Orléans nel 1878 e per quello con aureo di Marco Aurelio ritrovato quasi vent’anni prima a Levesville-la-Chenard15. Alcuni esemplari, infine, apparsi anche recentemente sul mercato antiquario, sono poi confluiti in ignote raccolte private: cito il raro anello con solido di Onorio battuto nel 1995 in un’asta svizzera, con l’indicazione topografica «da Velp»16. La memoria di tutti questi pezzi è pertanto affidata ormai soltanto a qualche breve notizia relativa al loro rinvenimento, a disegni o a fotografie. 2. L’ANELLO DA AMIENS La massima parte degli anelli monetali venne alla luce – più o meno casualmente – nel corso dell’Ottocento. Un esemplare è di ancora più antica scoperta e rappresenta pertanto uno dei primi gioielli monetali sui quali si appuntò l’attenzione degli antiquari del XVIII secolo. Nel Recueil d’Antiquités égyptiennes, étrusques, grecques, romaines et gauloises di Anne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus (1692-1765; fig. 1)17, il tomo V, edito nel 1762 e dedicato alle popolazioni della Gallia18, cita dunque uno dei più sontuosi anelli monetali a tutt’oggi noti19. 2.1 LA MONETA L’interesse dell’autore è rivolto in primo luogo alla moneta. Inizia infatti la descrizione del monile con queste parole: «M. Pellerin m’a 15 16 17 18 19 176 Il primo era stato chiaramente illustrato in DESNOYERS 1895-1897; del secondo resta solo una menzione bibliografica (vedi oltre, nota 58). Società di Banca Svizzera, Gold and Silber Münzen, September 1995, n. 437. La località del rinvenimento coincide con quella dell’ingente tesoro recuperato nel 1715. Costituito da monete auree precedenti al 423-425, comprende anche cinque pendenti d’oro con multipli monetali, uno dei quali a nome di Onorio (sul tesoro, vedi, da ultimo, MORELLI 2010, pp. 142-148). Sulla figura del conte di Caylus, vedi AGHION 2002; sugli aspetti numismatici della sua opera, DE CALLATAŸ c.d.s. Sulla accuratissima metodologia seguita nella compilazione del Recueil d’Antiquités, vedi AGHION 2002, p. 25; SCHNAPP 2002. CAYLUS 1762, pp. 313-316, tav. CXII, nn. I-II. L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana Fig. 1. Ritratto postumo del Conte di Caylus, 1766 (Frontespizio del t. VII del Recueil d’Antiquités) prêté ce Quinaire d’or pour le faire graver: il est monté en bague et dans son ancienne monture; il pourra satisfaire; en premier lieu, la curiosité des Médaillistes»20. L’anello apparteneva pertanto all’ingente collezione di Joseph Pellerin (1684-1782)21, costituita da oltre 33.000 monete, che venne acquistata nel 1776 da Luigi XVI. Nel 1858 Anatole Chabouillet indica l’anello monetale dall’ex raccolta Pellerin come ormai presente nel Cabinet des Médailles della Bibliotèque Impériale22 (oggi Nationale, inv. n. 1266). 20 21 22 CAYLUS 1762, p. 313. Nel Recueil d’Antiquités confluirono oggetti della ricchissima collezione del conte, ma anche pezzi che vennero a lui affidati per essere studiati. Su Pellerin, vedi GIARD 1995; sui suoi rapporti amicali con il conte di Caylus, che si esplicitarono anche nel dono di oggetti archeologici, vedi AGHION 2002, p. 25. CHABOUILLET 1858, p. 388, n. 2636 (i dati sul ritrovamento sono indicati nelle Additions et Corrections, p. 626). Vedi anche MOWAT 1888, p. 235. 177 Claudia Perassi Il conte di Caylus rileva poi l’estrema rarità del nominale. «Les médailles de Maximus», – scrive – «très-rares en elles-mèmes, sont encore moins communes de ce module, puisque l’on ne connoissoit jusqu’ici que celle du Cabinet du Roi»23. La moneta, in realtà un esemplare a nome di Massimino il Trace e non del figlio Massimo, non viene descritta né negli aspetti iconografici né in quelli epigrafici, ma solo riprodotta con esattezza alla tav. CXII (fig. 2), così che il precisissimo disegno del Rovescio24 permette di assegnarla alla serie celebrativa della VICTORIA GERMANICA, strutturata in sette nominali, dall’aureo, attestato però unicamente da una sospetta citazione di Mionnet25, all’asse. Il quinario aureo (fig. 3)26 è ancora oggi ritenuto della massima rarità, tanto che in RIC IV/2 gli viene assegnato un grado 5, ossia il massimo della scala, mentre in MIR 27 si segnala la conoscenza di due soli pezzi27. L’emissione, che non offre elementi Fig. 2. Quinario aureo di Massimino il Trace (CAYLUS 1762, tav. CXII, I) Fig. 3. Quinario aureo di Massimino il Trace (Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles; MIR 27-2, tav. 10) 23 24 25 26 27 178 CAYLUS 1762, p. 313. Caylus fu uno dei rari antiquari settecenteschi ad avere una buona pratica quale disegnatore e incisore (CASTOR 2002; SCHNAPP 2002, p. 56). COHEN 1860, p. 515, n. 106. Il pezzo non è accolto in MIR 27, mentre RIC IV/2, p. 142, n. 23, nota 23 lo cataloga, ma in attesa di conferma circa la sua autenticità. RIC IV/2, p. 142, n. 23; MIR 27, n. 27-2: D/ MAXIMINVSPIVSAVGGERM. Busto visto leggermente di spalle, testa a d., di Massimo il Trace, con corazza, paludamentum e corona di lauro. R/ VICTORIAGERM. Victoria drappeggiata, in piedi, di fronte, testa a s., corona nella destra e palma nella sinistra; ai suoi piedi, prigioniero seduto a s., con la testa volta all’indietro. A tutt’oggi, dunque, il nominale continua ad essere noto solo grazie all’esemplare conservato a Parigi e a quello reimpiegato come castone di anello. Il pezzo parigino è citato anche in BMCEmp. VI, p. 238, n. 185*, con rimando a Cohen 105. Per la serie 27, MIR 27 censisce anche 74 denarii, due quinarii, 103 sesterzi, dodici dupondi e sei assi. La produzione aurea di Massimino non fu nel complesso L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana per una precisa datazione, è assegnata da Carson al periodo compreso fra gennaio 236 e marzo/aprile 238, mentre Alram indica una cronologia a partire dall’autunno del 236: i diversi punti di avvio sono motivati dal differente momento individuato per l’assunzione del titolo di Germanicus da parte di Massimino, o nell’inverno 235 o nell’autunno dell’anno successivo28. L’inserimento di un quinario aureo in un monile non è frequente. È infatti generalmente privilegiato il ricorso al nominale in oro di valore superiore. L’alloggiamento nel castone di una moneta di diametro e peso più bassi poteva però essere consigliabile nella fabbricazione degli anelli, così da creare gioielli di più agevole portabilità, anche se i casi documentati, oltre all’esemplare in oggetto, sono soltanto tre. Due di essi attestano un analogo reimpiego di un quinario aureo di Severo Alessandro: il primo fu rinvenuto nel 1864 a Rouen29, il secondo è oggi conservato al British Museum, senza indicazioni circa il ritrovamento30. Decontestualizzato è anche il terzo monile, dalla collezione Palagi oggi al Museo Civico Archeologico di Bologna, con quinario aureo di Domiziano31. Eccezionale sembra essere invece la collana/cintura da una tomba femminile di Emona (LaibachLjubljana)32, formata da una sequenza di otto quinarii aurei di Gallieno racchiusi in cornice ed alternati a gemme. Quinarii aurei di Lucilla, Commodo e Severo Alessandro incastonati in montature dotate di due anellini simmetricamente disposti, sono stati invece interpretati quali elementi di chiusura di collane monetali33, ovvero come parti di 28 29 30 31 32 33 abbondante: MIR 27, p. 35 cataloga solo 14 aurei, tutti emessi nella prima fase di regno, mentre nella seconda è certa solo l’emissione di quinarii in oro. RIC IV/2, p. 130; MIR 27, p. 26 (la salutatio sarebbe avvenuta a seguito della vittoria riportata da Massimino sugli Alamanni). BRENOT, METZGER 1992, n. 16. MARSHALL 1907, n. 266; YEROULANOU 1992, n. 279. GUAITOLI 2010, p. 51, fig. 3c, secondo la quale l’anello, databile alla fine del I secolo d.C., sarebbe stato forse successivamente tesaurizzato come “bene di famiglia”. La Collezione di Palagio Palagi fu acquisita dall’istituzione museale bolognese nel 1860, alla morte del pittore. Il ritrovamento avvenne nel 1914, ma il monile risulta oggi disperso (vedi da ultimo PERASSI 2004, pp. 908-909, con bibliografia precedente). FACSÀDY 1999-2000, pp. 299, 300, 307. I primi due pezzi sono conservati al British Museum (MARSHALL 1911, p. 340, nn. 2868-2869); il terzo venne invece battuto dalla casa d’asta Brüder Egger (gennaio 1912, n. 1171). Fermagli monetali come quelli della collana dal tesoro di Beaurains, costituito da un aureo di Lucilla (BASTIEN, METZGER 1977, p. 179, n. 3), e della collana da Lambaesis, con aureo di Caracalla (PERASSI 2004, p. 900), sono effettivamente dotati di due nastrini in lamina aurea ripiegata e decorata da una serie di nervature, saldati a 30 e 270 gradi, 179 Claudia Perassi spille34. È incerto infine l’inserimento di un quinario aureo di Salonino in un pendente da esibire al collo rinvenuto in una sepoltura milanese35. 2.2 LA TIPOLOGIA La descrizione dell’anello proposta nel Recueil d’Antiquités si limita ad annotare come l’altezza del castone che trattiene la moneta su entrambi i lati assicuri a quest’ultima una perfetta tenuta, preservandola nel contempo da ogni forma di usura. La sua protezione è garantita anche dalla presenza di due piccole barre d’oro, incrociate sul retro del monile, così che il quinario di Massimino può essere considerato «la Médaille ancienne la mieux conservée»36. Inaspettatamente Caylus, pur riproducendo il monile da tre diverse angolazioni (fig. 4) non riserva nemmeno un cenno alla raffinata lavorazione a giorno che impreziosisce il monile, facendo dell’anello dall’ex collezione Pellerin uno splendido esempio del procedimento dell’opus interrasile. Tale metodo di lavorazione dell’oro rappresenta la principale innovazione tecnica della gioielleria romana e sarà utiliz- Fig. 4. Anello con quinario aureo di Massimino il Trace (CAYLUS 1762, tav. CXII, I-II) 34 35 36 180 mentre quello della collana da Aboukir, con aureo di Severo Alessandro (PERASSI 2004, p. 903), è provvisto di una coppia contrapposta di anellini, che sono però pressoché occultati sul rovescio del monile. MARSHALL 1911, p. 340, nn. 2868-2869; VERMEULE 1975, nn. 13, 27. Le cinque spille dal tesoro ungherese di Petrianecz (YEROULANOU 1999, nn. 143-147: aurei di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio [2], Caracalla) erano originariamente dotate di quattro anellini, oggi in parte scomparsi, saldati però sul retro dei gioielli, così da permetterne il fissaggio alle vesti. Nell’impossibilità di separare la moneta dal suo alloggiamento, per poterne verificare il peso e il diametro esatto, la catalogazione del nominale risulta incerta tra un aureo e la sua metà, anche se esso presenta forti ed evidenti consonanze di iconografia e di stile proprio con un quinario aureo della dispersa collezione Mazzini (PERASSI 2003a, pp. 16-19; PERASSI 2003b, pp. 518-525). CAYLUS 1762, p. 314. Questo accorgimento non mi risulta attestato da nessun altro anello monetale. Sono però pochissimi gli esemplari dei quali viene pubblicata l’immagine anche della parte posta a contatto con il dito. L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana Fig. 5. Pendente monetale dal tesoro di Beaurains (Collezione privata; YEROULANOU 1999, fig. 1) zato in ambito mediterraneo dal III al VII secolo37. Applicato ai monili monetali, consente di creare pezzi nei quali la leggerezza delle cornici decorate con un intaglio talora così fitto da richiamare quello di una trina (fig. 5), si contrappone alla robustezza della superficie del tondello dei nominali aurei racchiusi al centro. Motivi a traforo vengono utilizzati nella produzione di anelli a partire dal III secolo, alleggerendo in tal modo le massicce forme in uso precedentemente e consentendo una maggiore varietà di forme. Le decorazioni possono essere incise a livello della verga, del castone e più frequentemente delle spalle (fig. 6)38, come è per l’anello dall’ex collezione Pellerin (fig. 7). In questo monile la struttura cuoriforme delle spalle è occupata nel vertice inferiore da un piccolo rombo in lamina piena con il centro ribassato, sopra al quale si dispone una decorazione in opus interrasile con motivi speculari a volute e pelte. Due piccole barrette d’oro, saldate a quattro vertici del castone a dodici lati, permettono il raccordo fra le spalle e l’elemento decorativo centrale. 37 38 Vedi YEROULANOU 1999. Il complesso procedimento prevedeva innanzitutto la fabbricazione di una lamina d’oro, che il bractearius riduceva allo sottigliezza necessaria, battendola su un’incudine, fra due strati di pergamena. Tracciato poi il disegno decorativo, si procedeva alla perforazione dell’oro con un bulino e alla conseguente asportazione del metallo negli spazi che contornavano il motivo ornamentale, che veniva poi rifinito a cesello. La lamina era infine ripulita con materiali abrasivi (YEROULANOU 1999, pp. 15-18). YEROULANOU 1999, pp. 66-67. 181 Claudia Perassi Fig. 6a, b, c. Anelli con decorazione in opus interrasile, III d.C. (provenienza sconosciuta; dal tesoro di Eauze; da Köln; YEROULANOU 1999, figg. 102, 108, 97) Fig. 7. Anello dall’ex collezione Pellerin (Paris, Bibliothèque Nationale, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles, inv. n. 1266; YEROULANOU 1999, fig. 96; METZGER 1980, p. 82, fig. 4) Conosco un unico anello monetale simile a quello pubblicato da Caylus. Si tratta di un esemplare con aureo di Settimio Severo, apparso sul mercato antiquario nel 1959, con una precisazione della sua origine da Aboukir39 (fig. 8), non so quanto attendibile, anche se l’Egitto ha restituito alcuni fra i più pregevoli gioielli romani impreziositi con 39 182 Ars Antiqua 1959, Auktion I, Mai 1959, n. 153; YEROULANOU 1999, n. 288. L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana 8 Anello con aureo di Settimio Severo da Aboukir (YEROULANOU 1999, fig. 270) Fig. 9. Anello con castone privo di gemma o moneta (Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles, n. inv. 508; YEROULANOU 1999, n. 290) monete40. Le differenze più notevoli si rilevano nel motivo della decorazione ad intarsio, poiché il vertice inferiore delle spalle non presenta il piccolo rombo in lamina, mentre la decorazione a giorno utilizza solo motivi a intrecci, anch’essi disposti però specularmente. Diverso è anche il sistema di giuntura fra le spalle e l’alloggiamento della moneta: il castone, sulla sua originalissima struttura tornerò fra poco, di un’altezza maggiore di quello dell’anello descritto da Caylus e di forma ottogonale, per quanto almeno si riesce a percepire dalla fotografia del catalogo di vendita, è infatti saldato direttamente alle spalle, senza la mediazione delle due verghette utilizzate invece nell’altro esemplare. Un confronto assai pregnante – sia negli elementi ornamentali delle spalle sia nella forma del castone – si ha invece con un anello aureo, datato al III-IV secolo, conservato anch’esso al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale (fig. 9)41. Non se ne conosce la provenienza ed è giunto purtroppo privo del piccolo oggetto circo40 41 Per una rassegna dei pezzi di provenienza egiziana, vedi PERASSI 2004, pp. 903-908. YEROULANOU 1999, n. 290, n. inv. 508. 183 Claudia Perassi Fig. 10. Anello con onice incisa da Amiens (CAYLUS 1762, tav. CXII, III) Fig. 11. Anello con moneta dorata di Settimio Severo da Nicopolis ad Istrum (RUSEVA-SLOKOSKA 1991, pp. 79, 198, n. 264) lare che doveva essere utilizzato come ornamento: una gemma ma forse proprio una moneta d’oro. Se così fosse stato, esso rappresenterebbe un pendant perfetto dell’anello dall’ex collezione Pellerin. 2.3 LA SCOPERTA Grazie alla cura di Caylus è stata tramandata la circostanza della scoperta dell’anello con quinario aureo di Massimino il Trace42. Esso 42 184 Sia per gli oggetti propri, sia per quelli avuti in prestito da altri collezionisti, Caylus L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana venne dunque alla luce casualmente nel 1760 ad Hem, un sobborgo di Amiens (Somme), a tre piedi di profondità (1 m ca.), durante attività per l’estrazione della torba, insieme con altri due anelli aurei43. Uno, riferisce l’autore, «livré aux plus grands ennemis des Antiquaires & de l’Antiquité [...] a été fondu sans pitié», così che egli poté vedere solo la gemma che lo decorava, ossia un’onice nero-bluastra sulla quale era incisa la figura di un leone al passo: «et le travail Romain n’en est pas mauvais»44. Del secondo Caylus indica invece il peso, corrispondente a 24 gr circa, e riproduce ben tre disegni, da altrettante differenti angolazioni (fig. 10)45. Si tratta dunque di un pesante monile elissoidale, decorato con un’onice ovaleggiante dello stesso colore della precedente, che recherebbe incise, da destra a sinistra e in senso retrogrado, le lettere QRH46. La fascia si ingrossa e si allarga nelle spalle ornate da due pelte contrapposte, assumendo sulla parte anteriore una forma esagonale, movimentata da nervature che ne rimarcano il profilo. Questo tipo di monile fu in uso nel corso del III secolo47, con un interessante confronto nell’anello in bronzo dorato rinvenuto nei pressi di Nicopolis ad Istrum (Bulgaria; fig. 11). Nel castone è inserita una moneta di Settimio Severo ricoperta anch’essa d’oro, descritta come «a bronze coin»48. Le dimensioni dell’alloggiamento (23x19 mm) sembrano però inadatte a contenere un esemplare eneo di tale imperatore. Poiché gli scavi condotti a Nicopolis fra il 1985 e il 1992 hanno segnalato una forte presenza di denarii suberati, dei quali si è conservato solo il nucleo in metallo vile49, è ipotizzabile che l’anello reimpieghi con funzione ornamentale proprio il tondello di un denario di questo tipo, privo della pellicolatura argentea. 43 44 45 46 47 48 49 dimostra sempre una grande attenzione nel recuperare il luogo e l’occasione del rinvenimento (vedi AGHION 2002, p. 25; SCHNAPP 2002, p. 56). CAYLUS 1762, p. 315. CAYLUS 1762, p. 315. CAYLUS 1762, p. 314, tav. CXII, nn. I-II. CAYLUS 1762, p. 314. L’indicazione epigrafica viene intesa come «les initiales du nom de l’ancien possesseur de cette bague». Ritengo che nella terza lettera sia forse più esatto riconoscere una “N”. DEPPERT-LIPPITZ 1988. RUSEVA-SLOKOSKA 1991, n. 26 (Sofia, Museo Nazionale; propone una datazione al II-III secolo). Sul Diritto è ben leggibile la testa dell’imperatore con corona di lauro, rivolta a destra, e la legenda SEVERVS-PIVSAVG. Il Rovescio non è visibile. BUTCHER 1995, p. 306: dei quindici denarii e antoniniani datati fra l’età di Adriano e quella di Severo Alessandro, solo sei sono in argento, con leghe più o meno svalutate (per un esemplare suberato a nome di Settimio Severo, vedi p. 280, n. 114). 185 Claudia Perassi Caylus segnala infine come a Hem qualche anno prima, nella stessa località e ancora nel corso di operazioni per l’estrazione della torba, fosse venuto alla luce «un grand nombre des médailles de cuivre», ma a una profondità maggiore rispetto al secondo ritrovamento, ossia a poco più di 1 metro e mezzo dal piano di calpestio50. Pierre Callu e Xavier Loriot interpretano pertanto i tre monili da Amiens/Hem come parte di un probabile piccolo tesoro, forse da mettere in relazione con il ritrovamento monetale avvenuto in precedenza51. La notizia di quest’ultima scoperta venne riferita con maggior ampiezza, sul finire del Settecento, anche dallo storiografo dom Pierre-Nicolas Grenier (17251789)52. È così possibile ricostruire il deposito come composto da «un grand nombre de médailles en grand bronze du Haut Empire»53, dunque da sesterzi, dei quali l’autore vide però soltanto due esemplari, non è chiaro se a nome di Nerva o di Traiano54. La datazione al 236238 del quinario aureo di Massimino il Trace incastonato nell’anello recuperato qualche anno più tardi, potrebbe indiziare una composizione del tesoro – forse non recuperato integralmente – che includeva anche nominali successivi alla fine del I-inizi del II secolo d.C. L’occultamento di monili di tipo monetale all’interno di tesori è documentato per la Gallia55 dai ritrovamenti di Levesville-la-Chenard, loc. “La Mône” (Eure-et-Loir)56 e di Rouen (Seine-Maritime)57. Tali 50 51 52 53 54 55 56 57 186 CAYLUS 1762, p. 315. CALLU, LORIOT 1990, p. 446, n. 2 (vedi anche BRENOT, METZGER 1992, n. 43). L’opera monumentale Histoire de Picardie, alla quale il padre benedettino lavorava da oltre quarant’anni, rimase incompiuta ed inedita alla sua morte, a parte un capitolo che venne pubblicato nel 1856. I manoscritti confluirono nel Cabinet des Manuscrits della Bibliothèque Nationale agli inizi dell’Ottocento (vedi DELMAIRE 1982, p. 119). DELMAIRE 1982, p. 121, n. 1-1° (Ms 42, 354 r°; Ms 179, 185 r°: il luogo del ritrovamento è indicato come «faubourg de Ham»). Grenier li assegna senza esitazione all’imperatore Nerva, ma poiché a seguito dell’adozione anche Traiano assunse il nome del predecessore, CALLU, LORIOT 1990, p. 446, n. 2 non escludono la possibilità che i sesterzii possano invece appartenere alla produzione monetale traianea. Sul frequente nascondimento di anelli non di tipo monetale all’interno di tesori di ambito gallico, vedi GUIRAUD 1989, p. 206. Le notizie relative alla scoperta, avvenuta nel 1859, sono piuttosto confuse. Viene pertanto segnalata la presenza di un anello in argento decorato con una moneta aurea di Marco Aurelio, all’interno di un deposito monetale, la cui esatta composizione è oggi di difficile verifica, poiché esso venne pressoché interamente disperso (FERDIERE 1986, p. 17, n. 45). Il tesoro sembrerebbe essere stato formato dunque da un numero di monete (sesterzii e antoniniani?), variabile da oltre 8.000 a oltre 10.000, con un excursus cronologico da Augusto agli imperatori gallici (FERDIERE 1986, p. 15, n. 37; vedi anche BRENOT, METZGER 1992, n. 10). Vedi sopra, nota 29; nel tesoro, oltre a una quantità imprecisata di monete, erano L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana monili, pertanto, dovevano essere considerati, oltre che oggetti dall’appariscente funzione ornamentale, anche una sezione cospicua del patrimonio domestico, tanto da essere nascosti, in momenti di pericolo, fra i beni familiari. La vaghezza della notizia sul ritrovamento di Amiens riferita da Caylus non permette di escludere, nel contempo, che il contesto fosse invece relativo a un ambito funerario, come è per qualche altro raro anello monetale. Se una deposizione in tomba è incerta per l’esemplare da Orléans già menzionato58, tale origine è invece sicura per l’anello da Chichester, citato poco sopra59. Esso fu infatti ritrovato nella cremazione n. 3 della necropoli cittadina, il cui periodo di utilizzo si estende dall’inizio alla metà del III secolo d.C.. 3. GLI ANELLI MONETALI ROMANI: FRUITORI E FUNZIONE L’innovativa metodologia sviluppata da Caylus nel Recueil d’Antiquités considera l’oggetto quale punto di partenza per lo studio delle antichità. Sia esso un manufatto di poco conto oppure un capolavoro, viene dapprima catalogato e disegnato, per essere infine interpretato, con l’eventuale ricorso alle fonti scritte contemporanee60. Il fine della scienza antiquaria consiste infatti nell’assegnare le testimonianze pervenute dal passato a un territorio e ad un’epoca e nel comprendere la loro funzione61. Per quanto attiene all’anello da Amiens, Caylus individua l’impulso che indusse «les Romains les plus considérables» a inserire monete con il ritratto imperiale in oggetti dell’ornamento personale nella loro «basse flatterie [...] à l’egard des Empereurs», alla quale si assommava una considerazione dell’immagine di questi ultimi «comme une Divinité tutélaire», così da sfoggiarla in spille e in altro monili «comme une amulette»62. A conferma della diffusione dell’uso di reimpiegare 58 59 60 61 62 stati occultati anche una collana aurea, altri quattro anelli e alcuni bracciali. La data del nascondimento è indicata intorno alla metà del III secolo d. C. da BRENOT, METZGER 1992, n. 16. Vedi sopra, nota 15. Nella stessa località era stato ritrovato in precedenza un primo anello aureo, di dimensioni minori, ornato da una gemma raffigurante Victoria (DESNOYERS 1895-1897, pp. 378-379). Vedi sopra, nota 12. Il percorso attuato dall’antiquaria precedente partiva invece dalle fonti scritte per trovare un oggetto che le illustrasse (vedi SCHNAPP 2002, pp. 56-57). SCHNAPP 2002, p. 59. CAYLUS 1762, pp. 313-314. 187 Claudia Perassi monete in gioielleria, Caylus cita «le médaillon d’or de Tétricus, et que l’on conserve dans le Cabinet du Roi»63, la cui funzione dovette senza dubbio esplicarsi nel fissaggio sulla spalla della toga o del mantello, come si desume dal suo inserimento in «une large bordure d’or, accompagnée de deux bélières»64. L’importanza essenzialmente numismatica attribuita da Caylus a tale classe di monili è chiarita dall’auspicio che si possano ritrovare «toutes les parures de cette éspèce»: sarebbe così possibile avere a disposizione monete in perfetto stato di conservazione, grazie alla protezione che loro assicurano l’aggetto e lo spessore delle montature nelle quali furono inserite65. La funzione e i fruitori degli anelli monetali sono aspetti ancora oggi non completamente chiariti, partecipando della articolata, e tuttora piuttosto confusa questione relativa al diritto all’uso di anelli aurei nella società romana, dove fu rigidamente codificato, pur con numerose deroghe ad personam66. Chiamato in causa è soprattutto un rescritto di Settimio Severo del 197, riportato da Erodiano (III, 8, 5), con il quale venne accordato ai soldati il diritto all’anello d’oro: si tratterebbe di tutti i legionari secondo alcuni studiosi67, solo dei principales secondo altri68. In questo collegamento degli anelli aurei con il mondo dell’esercito, Frederick Marshall interpretò quelli di tipo monetale quali decorazioni elargite dall’imperatore ai soldati che si erano distinti sui campi di battaglia, a motivo delle raffigurazioni di tipo militare impresse sui nominali in oro incastonati in alcuni monili conservati nella collezione del British Museum69: Victoria con corona e palma; i Tetrarchi in atto 63 64 65 66 67 68 69 188 CAYLUS 1762, p. 314. Il pezzo, acquistato pochi anni prima, era stato illustrato da Claude Gros de Boze in uno studio finalizzato a chiarire le vicende storiche dell’imperatore Tetrico attraverso le sue monete (DE BOZE 1759). Partecipe dello scarso interesse riservato dai numismatici del tempo ai gioielli monetali, de Boze tralascia ogni considerazione tipologica o funzionale dell’oggetto, che vengono affidate alla sua riproduzione grafica (pp. 504-505), limitandosi a osservazioni di carattere storico, relative al nominale aureo che vi è incastonato. CAYLUS 1762, p. 314. CAYLUS 1762, p. 314. Per i primi, più o meno esaustivi, tentativi di catalogazione dei gioielli monetali romani si dovrà in effetti attendere la fine del XIX secolo e gli inizi del successivo (vedi MOWAT 1889; GADANT 1910). Agli inizi dell’età imperiale lo sfoggio dell’anello in oro dovette essere riservato agli uomini di rango senatoriale e in parte anche equestre. Nel 23 d.C. al possesso del censo equestre venne unito il requisito di una nascita da padre e nonno liberi, mentre l’esigenza patrimoniale fu abolita da Commodo. Seguirebbe, secondo DELOCHE 1896, p. 204, già nel corso del primo terzo del III secolo, l’estensione della concessione a tutti gli ingenui. DELOCHE 1896, p. 197; MARSHALL 1907, p. 20; GUIRAUD 1989, p. 174, nota 1. HENKEL 1913, p. 337. MARSHALL 1907, p. 20 (l’ipotesi fu condivisa pochi anni dopo da HENKEL 1913, p. 337). L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana Fig. 12. Aureo di Marco Aurelio, 166-167 d.C. (Numismatica Ars Classica, 46, 2008, n. 587) Fig. 13. Aureo di Elagabalo, 219 d.C. (Numismatik Lanz, 145, 2009, n. 130) Fig. 14. Aureo di Severo Alessandro, 228 d.C. (Ira & Larry Goldberg Coins & Collectibles, 55, 2009, n. 186) di sacrificare davanti alle mura cittadine; Roma con Victoriola; Marte con trofeo e lancia (figg. 12-14)70. Il Rovescio del quinario aureo di Massimino inserito nel castone dell’anello da Amiens sembrerebbe dare conferma a tale ipotesi, poiché celebra la vittoria ottenuta dall’imperatore sulle popolazioni germaniche, raffigurando la dea, dotata dei consueti attributi della corona e della palma, al fianco della quale siede a terra un prigioniero, con le braccia legate dietro alla schiena e con lo sguardo sollevato verso di lei (fig. 15). L’interpretazione dei monili monetali quali ricompense militari potrebbe trarre sostegno anche dallo scarso numero di questi oggetti a noi pervenuti e dalla loro sempre alta qualità, a differenza dei pendenti con moneta, che possono essere talora di una fattura piuttosto trascurata71, indiziando una produzione, almeno in età medioimperiale, in un ambito non ufficiale72. Anche il dato cronologico, con uno 70 71 72 MARSHALL 1907, p. 45, n. 260; p. 46, nn. 264-266. La moneta di Diocleziano è descritta come un aureus, ma il tipo del Rovescio sembra rimandare invece ad un argenteus, come conferma anche la citazione di Cohen indicata da Marshall. Si potrebbe dunque trattare di un nominale in argento che subì un’operazione di doratura al momento del suo riutilizzo con funzione esornativa. È il caso, per esempio, del più volte citato ciondolo con moneta di Salonino (vedi sopra, nota 1). La poca accuratezza della fattura si nota sia nella grossolana modalità di fissaggio del nominale all’interno del castone sul rovescio del gioiello, sia nell’irregolarità del motivo decorativo a ovuli e palmette della cornice. Ancora di più maldestra confezione risulta un pendente decontestualizzato con aureo di Severo Alessandro, nel quale la moneta è trattenuta sul rovescio anche da due piccole grappe di rinforzo, per l’inadeguatezza della lamina preposta a tale funzione (PERASSI 2003a, p. 20). PERASSI 2004, p. 921. 189 Claudia Perassi 15 Denario di Massimino il Trace della serie VICTORIA GERMANICA (Baldwin’s Auctions Ltd, The New York Sale IV, 2002, n. 386) sviluppo della classe soprattutto nel corso del III secolo, potrebbe confermare un legame con il provvedimento di Settimio Severo73. Si tratterebbe pertanto di monili di uso esclusivamente maschile74. Il solo anello monetale pervenuto, dotato di un’indicazione onomastica è quello da Aboukir poc’anzi descritto75, sul cui alto castone è incisa la scritta MARCILLIN: priva della desinenza finale, impedisce purtroppo il riconoscimento del proprietario del monile in un Marcillinus piuttosto che in una Marcillina. I diametri interni degli anelli con moneta che mi sono noti si attestano intorno ai 19-21 mm (com’è per quello da Amiens)76, con una misura massima di 24, adatti dunque a dita virili, tenuto anche conto che, secondo Plinio (XXXIII, 6, 24), era costume indossare monili a tutte le dita della mano, ad esclusione del medio, considerato impudico, compresa la zona delle articolazioni77. Non manca, però, qualche anello di dimensioni ancora minori78, che sembrerebbero più consone a mani di donna. Un ulteriore dato sul quale riflettere è l’associazione dell’anello da Chichester con un paio di anellini in bronzo molto corrosi, da interpretare forse quali orecchini79, dato che qualificherebbe la cremazione come femminile, confermando la suggestione offerta dal piccolo diametro interno dell’anello (16 mm). Il ricorso nella fabbricazione degli anelli monetali anche a metalli diversi dall’oro, come l’argento e il bronzo dorato80, sgancerebbe tale 73 74 75 76 77 78 79 80 190 Sugli aspetti cronologici di tali monili, vedi PERASSI c.d.s. COSÌ METZGER 1980, p. 82; PIRZIO BIROLI STEFANELLI 1991, p. 90; MORELLI 2009, p. 97. Per anelli non monetali con iscrizioni onomastiche, YEROULANOU 1999, p. 165. CHABOUILLET 1858, p. 388, n. 2636. I pesi degli anelli monetali indicati in bibliografia variano da 11,85 gr a 37,44 gr. Tale uso è riservato da Clemente Alessandrino solo alle donne (Paid. III, 11), mentre agli uomini concede di indossare anelli unicamente alla base del mignolo. Sulla problematica, vedi DELOCHE 1896, pp. 255-258. È il caso di quelli da Nicopolis ad Istrum (15x19 mm) e da Chichester (16 mm), già citati (vedi note 12, 48), oltre che di un terzo in argento da Avenches con nominale argenteo di Adriano (21,5x15 mm; HENKEL 1913, pp. 54-55, n. 398). Gli oggetti di corredo comprendevano anche una spilla circolare in bronzo smaltato e due frammenti molto usurati di un probabile orecchino in argento. Richiamo gli esemplari da Rouen, Chichester, Avenches, Nicopolis ad Istrum. L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana classe di monili dalla notizia riferita da Erodiano, che fa infatti esplicito riferimento a soli anelli aurei, a meno di immaginare una graduazione della preziosità delle “onorificenze” elargite dall’imperatore in relazione alla qualità del gesto eroico compiuto dal soldato in battaglia. Anche la classe degli anelli, infine, partecipa della ancora oggi irrisolta questione che è alla base di tutta la produzione romana di gioielli monetali, e sulla quale ancora dovremo a lungo interrogarci, ossia il motivo per cui si ricorse all’inserimento di monete pro gemmis in oggetti dell’ornamento personale. Numerose sono le ipotesi interpretative avanzate, che potrebbero anche non escludersi a vicenda: motivazioni di tipo economico, che indussero alla tesaurizzazione di monete in metallo prezioso in un periodo di forte crisi economica; valore ideologico-politico assunto dal ritratto imperiale, quasi sempre posto nel lato a vista dei monili; opzione estetica, con la predilezione di monili molto vistosi; precoce gusto collezionistico, che diede visibilità a monete particolarmente belle e rare; funzione amuletico-talismanica demandata alle monete portate su di sé. BIBLIOGRAFIA AGHION 2002 = I. AGHION, Le comte de Caylus (1692-1765), gentilhomme et antiquaire, in Caylus mécène du Roi, pp. 19-27. BARATTE, METZGER, AUBIN 1999 = F. BARATTE, C. METZGER, G. AUBIN, Le trésor de Vaise à Lyon (Rhône), Lyon 1999. BASTIEN, METZGER 1977 = P. BASTIEN, C. METZGER, Le trésor de Beaurains, Wetteren 1977. BMCEmp. VI = Coins of the Roman Empire in the British Museum VI: Severus Alexander to Balbinus and Pupienus, by R.A.G. CARSON, London 1962. DE BOZE 1759 = C. DE BOZE, Histoire de l’Empereur Tétricus, éclaircie & illustrée par les Médailles, in «Mémoires de Littérature, tirés des registres de l’Académie Royale des Inscriptions et Belles-Lettres», 26, 1759, pp. 504-522. BRENOT, METZGER 1992 = C. BRENOT, C. METZGER, Trouvailles des bijoux L’uso degli anelli in argento era riservato agli schiavi affrancati (DELOCHE 1896, pp. 205-207). La consuetudine di rivestire con foglie auree nominali coniati in argento o in mistura è attestata anche da qualche raro pendente monetale, che utilizza, però, costantemente l’oro per il sistema di fissaggio e sospensione della moneta (PERASSI 2007, pp. 251-252). 191 Claudia Perassi monétaires dans l’Occident romain, in L’or monnayé III. Trouvailles des monnaies d’or dans l’Occident romain (Actes de la Table Ronde, Paris 4-5 décembre 1987), Paris 1992, pp. 315-370. BRUHN 1993 = J.-A. BRUHN, Coins and Costume in Late Antiquity, Washington 1993. BUTCHER 1995 = K. BUTCHER, The Coins, in Nicopolis ad Istrum: a Roman, Late Roman, and Early Byzantine City. Excavations 19851992, by A. POULTER, London, pp. 269-315. DE CALLATAŸ c.d.s. = F. DE CALLATAŸ, The Count of Caylus (1692-1765) and the Study of Ancient Coins, in Proceedings of XIV International Numismatic Congress (Glasgow, 30 August-4 September), Glasgow, c.d.s. CALLU, LORIOT 1990 = J.-P. CALLU, X. LORIOT, L’Or Monnayé II: La dispersion des Aurei en Gaule romaine sous l’Empire, Paris 1990. CASTOR 2002 = M.A. CASTOR, Caylus et le cercle artistique parisien, in Caylus, mécène du Roi, pp. 37-43. Caylus, mécène du Roi = Caylus, mécène du Roi. Collectionner les antiquités au XVIIIe siècle (Catalogue de l’Esposition, Paris, 17 décembre 2002-17 mars 2003), Paris 2002. CHABOUILLET 1858 = A. CHABOUILLET, Catalogue général et raisonné des camées et pierres gravées de la Bibliothèque impériale, Paris 1858. CLAUSS 2002 = P. CLAUSS, Morire ai tempi di Zenobia, in Zenobia. Il sogno di una regina d’Oriente (Catalogo della mostra, Torino 2002), Milano 2002, pp. 75-99. COHEN 1860 = H. COHEN, Description historique des monnaies frappées sous l’Empire romain, communément appelées Médailles impériale IV, Paris 1860. DELMAIRE 1982 = R. DELMAIRE, Trouvailles monétaires anciennes en Picardie d’après les manuscrits de Dom Grenier, in «Revue Archeologique de Picardie» 4, 1982, pp. 119-135. DELOCHE 1896 = M. DELOCHE, Le port des anneaux dans l’Antiquité romaine et dans les premiers siècles du Moyen Âge, in «Mémoires de l’Institut National de France, Académie des Inscriptions et BellesLettres» 1896, pp. 169-280. DEPPERT-LIPPITZ 1988 = B. DEPPERT-LIPPITZ, Ein römischer Goldring aus Ennetbaden im Aargau, in «Helvetia Archaelologica» 17, 1988, pp. 19-29. DESNOYERS 1895-1897 = F.E. DESNOYERS, La bague de Pertinax, in «Bulletin de la Société archéologique et historique de l’Orléanais», 11, 1895-1897, pp. 375-381. 192 L’anello da Amiens. Un caso di studio della gioielleria monetale romana DOWN 1978 = A. DOWN, Chichester Excavations III, Chichester 1978. FACSÀDY 1999-2000 = A.R. FACSÀDY, Roman Mounted Coins, in «Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae» 51, 1999-2000, pp. 269-325. FERDIERE 1986 = A. FERDIERE, Répertoire des cachettes monétaires d’Eure-et-Loir, in «Bulletin de la Société Dunaise» 1986, pp. 9-26. GADANT 1910 = R. GADANT, Note sur un pendentif romain en or trouvé a Autun et sur des bijoux analogues de l’époque romaine, in «Societé Éduenne. Lettres, Sciences et Arts» 38, 1910. pp. 355-377. GIARD 1995 = J.B. GIARD, La generation numismatique de 1760, in P. BERGHAUS (hrsg.), Numismatische Literatur 1500-1864. Die Entwicklung der Methoden einer Wissenschaft, Wiesbaden 1995, pp. 171-176. GUAITOLI 2010 = M.T. GUAITOLI, Oreficerie romane del Museo Civico Archeologico di Bologna, in Oreficeria in Emilia Romagna, pp. 43-56. GUIRAUD 1989 = H. GUIRAUD, Bagues et anneaux à l’époque romaine en Gaule, in «Gallia» 46, 1989, pp. 173-211. HENKEL 1913 = F. HENKEL, Die römische Fingerringe der Rheinlande und der benachbarten Gebiete, Berlin 1913. KUHN 1965 = F.J. KUHN, Betrachtungen über Majestäten und Majestätsbeleidigungen der römischen Kaiserzeit, Aalen 1965. JOHNS 1996 = C. JOHNS, The Jewellery of Roman Britain. Celtic and Classical Traditions, London 1996. MARSHALL 1907 = F.H. MARSHALL, Catalogue of the Finger Rings, Greek, Etruscan, and Roman, in the Department of Antiquities, British Museum, London 1907 (rist. anast. 1968). MARSHALL 1911 = F.H. MARSHALL, Catalogue of the Jewellery Grek, Etruscan and Roman in the Department of Antiquities, British Museum, London 1911. METZGER 1980 = C. METZGER, Les bijoux monétaires dans l’Antiquité tardive, in «Les Dossiers de l’Archeologie» 40, 1980, pp. 82-90. MIR 27 = M. ALRAM, Die Münzprägung des Kaiser Maximinus I. Thrax (235/238), Wien 1989. MORELLI 2009 = A.L. MORELLI, Il gioiello monetale in età romana, in I. BALDINI LIPPOLIS, M.T. GUAITOLI (a c.), Oreficeria antica e medioevale. Tecniche, produzione, società, Ornamenta 1, Bologna 2009, pp. 79-101. MORELLI 2010 = A.L. MORELLI, Gioielli monetali tardoantichi: alcuni dati per il territorio dell’Emilia Romagna, in Oreficeria in Emilia Romagna, pp. 139-161. 193 Claudia Perassi MOWAT 1889 = M. MOWAT, De quelques objets antiques incrustés de monnaies, in «Bulletin et Mémoires de la Société Nationale des Antiquaires de France» 49, 1889, pp. 220-238. Oreficeria in Emilia Romagna = A.L. MORELLI, I. BALDINI LIPPOLIS (a c.), Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo, Ornamenta 2, Bologna 2010. PARLASKA 1966 = K. PARLASCA, Mummienporträts und Verwandte Denkmäler, Wiesbaden 1966. PERASSI 2003a = C. PERASSI, Il pendente aureo con moneta di Salonino dagli scavi dell’Università Cattolica di Milano, in Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica di Milano. Dall’antichità al Medioevo. Aspetti insediativi e manufatti (Atti delle giornate di studio, Milano, 24 gennaio 2000; 24 gennaio 2001), Milano 2003, pp. 15-30. PERASSI 2003b = C. PERASSI, La moneta di Salonino con cornice dagli scavi dell’Università Cattolica di Milano, in «Scienze dell’Antichità» 11, 2001-2003, pp. 63-80. PERASSI 2004 = C. PERASSI, Nomismata pro gemmis. Pendenti monetali di età romana fra Oriente e Occidente, in L’Africa Romana. Atti del XV Convegno Internazionale di studi. Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti (Tozeur, 11-15 dicembre 2002), II, Roma 2004, pp. 897-934. PERASSI c.d.s. = C. PERASSI, Anelli e monete. Cronologia, tipologie, fruitori, in Proceedings of XIV International Numismatic Congress (Glasgow, 30 August-4 September 2009), Glasgow c.d s. PIRZIO BIROLI STEFANELLI 1991 = L. PIRZIO BIROLI STEFANELLI, L’oro dei Romani. Gioielli di età imperiale, Milano 1991. RIC IV/2 = R.A.G. CARSON (ed.), The Roman Imperial Coinage. Macrinus to Pupienus (217-238 AD), London 1938. RUSEVA-SLOKOSKA 1991 = L. RUSEVA-SLOKOSKA, Roman Jewellery. A Collection of the National Archaeological Museum, Sofia, London 1991. SCHNAPP 2002 = A. SCHNAPP, La méthode de Caylus, in Caylus, mécène du Roi, pp. 53-63. VERMEULE 1975 = C.C. VERMEULE, Numismatics in Antiquity. The Preservation and Display of Coins in Ancient Greece and Rome, in «Schweizerische Numismatische Rundschau» 54, 1975, pp. 5-31. WALKER, BIERBRIER 1997 = S. WALKER, M. BIERBRIER, Fayum. Misteriosi volti dall’Egitto, Roma 1997. YEROULANOU 1999 = A. YEROULANOU, Diatrita. Pierced-work Gold Jewellery from the 3rd to the 7th Century, Athens 1999. 194